Vai al contenuto

Superbonus 2024

Pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Legge 17/2024.

venerdì 19 Aprile 2024

Cosa cambia

Tempo di lettura: 2 minuti

Agevolazioni

Condividi

Il Superbonus è stato ufficialmente confermato per il 2024, ma con alcune modifiche significative che riguardano le modalità di detrazione, il coinvolgimento delle banche e delle assicurazioni, e i fondi per interventi speciali. Ecco cosa cambia:

Detrazioni Estese a 10 Anni

La modifica principale riguarda la “Spalma-detrazioni”. Le detrazioni per le spese sostenute dal gennaio 2024 verranno distribuite su un periodo di 10 anni, invece dei precedenti 4 anni. Questa misura è stata introdotta con effetto retroattivo.

Stop alla Compensazione dei Crediti per Banche e Assicurazioni dal 2025

A partire dal 2025, le banche e gli istituti finanziari, questa norma non riguarda le persone fisiche, non potranno più compensare i crediti con i debiti previdenziali. Le violazioni comporteranno il recupero del credito indebitamente compensato, interessi e sanzioni.

Bonus Ristrutturazioni e Fondo per Danni da Terremoti

Dal 2025, il bonus per le ristrutturazioni scenderà al 36%. Dal 2028 al 2033, il bonus sarà ulteriormente ridotto al 30%. Inoltre è stato istituito un fondo di 35 milioni di euro per il 2025, destinato a supportare interventi su immobili danneggiati da terremoti avvenuti dopo il 1° aprile 2009, esclusi quelli in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Gestione delle Cilas Dormienti

Per gli interventi per cui al 30 marzo 2024 non siano state documentate spese tramite fattura, ovvero i “Cilas Dormienti”, vengono depotenziate le comunicazioni di inizio lavori presentate entro il 16 febbraio 2023. Data stabilita dal decreto blocca cessioni del 2023.

Norma Anti-Usura

Dal 2025, banche, assicurazioni e intermediari che acquistano crediti a un corrispettivo inferiore al 75% dovranno ripartire le rate in sei quote annuali. Questa norma si applica ai crediti generati dal maggio 2022. Se i crediti sono stati acquistati a un corrispettivo pari o superiore al 75% del valore delle detrazioni, dichiarato con dichiarazione sostitutiva, i nuovi obblighi invece non si applicano.

Fondo per il Terzo Settore

Per il 2024 è previsto un fondo di 100 milioni di euro destinato a Onlus, Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS). Questo fondo servirà per supportare interventi di riqualificazione energetica e strutturale degli immobili utilizzati per le loro attività.

Queste nuove misure rappresentano un’importante evoluzione del Superbonus, mirando a rendere più sostenibile e accessibile la ristrutturazione edilizia, con particolare attenzione alla gestione dei crediti e al supporto delle organizzazioni non profit e dei proprietari di immobili danneggiati da eventi sismici.

Siamo a tua disposizione

Contattaci per richiedere un preventivo, proporre una collaborazione
o chiedere informazioni sul nostro metodo.

Agevola 360 S.r.l. Via Franco Russoli 6, 20143 Milano | CF e P.IVA 11721160965

    Agevola 360 S.r.l. Via Franco Russoli 6, 20143 Milano | CF e P.IVA 11721160965

    © 2024 Agevola360. Tutti i diritti riservati.